Domenica 8 Settembre
Pieve: Cimitero della Misericordia: ore 9.00, Santa Messa per i defunti.
Mercoledì 11 settembre
Figliano: dalle 10 alle 15 incontro per gli educatori del GRIM estivo e invernale.
Sabato 14 Settembre
Festa della Esaltazione della Santa Croce
Santuario: ore 7.45, Lodi e ore 8.00, Santa Messa.
Pieve: ore 11.00, Leonardo Baldini e Alessandra Ronconi celebrano il Sacramento del Matrimonio.
Olmi: ore 16.00, Mattia Nannini e Claudia Zamberia celebrano il Sacramento del Matrimonio.
Domenica 15 Settembre
Pieve: la Santa Messa delle ore 10.00 è anticipata alle 9.45 nell’80° anniversario della Liberazione di Borgo.
Pieve: ore 15.30, Teresa Biagioni e Aurora Bettini ricevono il Battesimo.
Domenica 29 Settembre
Giornata della Fraternità a cura dell’UNITALSI
Centro Giovanile: ore 10.30 Santa Messa; ore 12.30 Pranzo; nel pomeriggio intrattenimento musicale e, al termine, Preghiera e Benedizione Eucaristica.
Chi vuole partecipare o contribuire chiami Caterina 3345794462 o Marisa 3383207710
ISCRIZIONI CATECHISMO III PRIMARIA
Le iscrizioni al Catechismo per i bambini della 3° Primaria si svolgeranno al Centro Giovanile nella settimana dal 16 al 21 Settembre. Nell’atrio di ingresso del Centro Giovanile è affisso un cartellone per prenotarsi nel giorno ed orario ritenuti più comodi. Nel momento prescelto, l’iscrizione dovrà essere fatta da almeno un genitore ed è preferibile che sia presente anche il bambino per una conoscenza diretta.
CELEBRAZIONE DEI BATTESIMI NELL’UNITA’ PASTORALE
I Battesimi dei bambini, a partire da Ottobre, saranno amministrati la Prima Domenica di ogni mese nel pomeriggio.
Catechesi del Papa. I vizi e le virtù.
8. L’accidia
Tra tutti i vizi capitali ce n’è uno che spesso passa sotto silenzio, forse a motivo del suo nome che a molti risulta poco comprensibile: sto parlando dell’accidia. Per questo, nel catalogo dei vizi, il termine accidia viene spesso sostituito da un altro di uso molto più comune: la pigrizia. In realtà, la pigrizia è più un effetto che una causa. Quando una persona se ne sta inoperosa, indolente, apatica, noi diciamo che è pigra. Ma, come insegna la saggezza degli antichi padri del deserto, spesso la radice di questa pigrizia è l’accidia, che letteralmente dal greco significa “mancanza di cura”.
Si tratta di una tentazione molto pericolosa, con cui non bisogna scherzare. Chi ne cade vittima è come fosse schiacciato da un desiderio di morte: prova disgusto per tutto; il rapporto con Dio gli diventa noioso; e anche gli atti più santi, quelli che in passato gli avevano scaldato il cuore, gli appaiono ora del tutto inutili. Una persona comincia a rimpiangere il tempo che scorre, e la gioventù che è irreparabilmente alle spalle.
L’accidia è definita come il “demone del mezzogiorno”: ci coglie nel mezzo delle giornate, quando la fatica è al suo apice e le ore che ci stanno davanti ci appaiono monotone, impossibili da vivere. In una celebre descrizione il monaco Evagrio rappresenta così questa tentazione: «L’occhio dell’accidioso è continuamente fisso alle finestre, e nella sua mente fantastica sui visitatori […] Quando legge, l’accidioso sbadiglia spesso ed è facilmente vinto dal sonno, si stropiccia gli occhi, si sfrega le mani e, ritirando gli occhi dal libro, fissa il muro; poi di nuovo rivolgendoli al libro, legge ancora un poco […]; infine, chinata la testa, vi pone sotto il libro, si addormenta di un sonno leggero, finché la fame non lo risveglia e lo spinge a occuparsi dei suoi bisogni»; in conclusione, «l’accidioso non compie con sollecitudine l’opera di Dio».
I lettori contemporanei intravedono in queste descrizioni qualcosa che ricorda molto il male della depressione, sia da un punto di vista psicologico che filosofico. Infatti, per chi è preso dall’accidia, la vita perde di significato, pregare risulta noioso, ogni battaglia appare priva di senso. Se anche in gioventù abbiamo nutrito passioni, adesso ci appaiono illogiche, sogni che non ci hanno reso felici. Così ci si lascia andare e la distrazione, il non pensare, appaiono come le uniche vie d’uscita: si vorrebbe essere storditi, avere la mente completamente vuota… È un po’ un morire in anticipo, ed è brutto.
Davanti a questo vizio, che ci accorgiamo essere tanto pericoloso, i maestri di spiritualità prevedono diversi rimedi. Vorrei segnalare quello che mi sembra il più importante e che chiamerei la pazienza della fede. Benché sotto la sferza dell’accidia il desiderio dell’uomo sia di essere “altrove”, di evadere dalla realtà, bisogna invece avere il coraggio di rimanere e di accogliere nel mio “qui e ora”, nella mia situazione così com’è, la presenza di Dio. I monaci dicono che per loro la cella è la miglior maestra di vita, perché è il luogo che concretamente e quotidianamente ti parla della tua storia d’amore con il Signore. Il demone dell’accidia vuole distruggere proprio questa gioia semplice del qui e ora, questo stupore grato della realtà; vuole farti credere che è tutto vano, che nulla ha senso, che non vale la pena di prendersi cura di niente e di nessuno. Nella vita incontriamo gente “accidiosa”, gente di cui diciamo: “Ma questo è noioso!” e non ci piace stare con lui; gente che ha pure un atteggiamento di noia che contagia. Ecco l’accidia.
Quanta gente, in preda all’accidia, mossa da un’inquietudine senza volto, ha stupidamente abbandonato la via di bene che aveva intrapreso! Quella dell’accidia è una battaglia decisiva, che bisogna vincere a tutti i costi. Ed è una battaglia che non ha risparmiato nemmeno i santi, perché in tanti loro diari c’è qualche pagina che confida momenti tremendi, di vere e proprie notti della fede, dove tutto appariva buio. Questi santi e queste sante ci insegnano ad attraversare la notte nella pazienza accettando la povertà della fede. Hanno raccomandato, sotto l’oppressione dell’accidia, di tenere una misura di impegno più piccola, di fissare traguardi più a portata di mano, ma nello stesso tempo di resistere e di perseverare appoggiandoci a Gesù, che mai abbandona nella tentazione.
La fede, tormentata dalla prova dell’accidia, non perde di valore. È anzi la vera fede, l’umanissima fede, che nonostante tutto, nonostante l’oscurità che la acceca, ancora umilmente crede. È quella fede che rimane nel cuore, come rimane la brace sotto la cenere. Sempre rimane. E se qualcuno di noi cade in questo vizio o in una tentazione di accidia, cerchi di guardarsi dentro e di custodire la brace della fede: così si va avanti.